- Residence Clipper
- La spiaggia
- L'animazione
- Giulianova
- Dove siamo
- Contatti
- Listino Residence
- Listino B&B
- L'Hotel
- Hotel Clipper � stato votato "eccellente" da viaggiatori





La città di Giulianova!
La città
La città di Giulianova
si propone come un elegante ed ideale centro balneare per la sua ampia
spiaggia di sabbia fine e dorata, il suo lungomare con palme, oleandri,
pini e ovunque fiori, il caratteristico clima
mediterraneo
ma anche come città d'arte ricca di tesori da scoprire soprattutto nella
parte alta. Interessante è la sua singolare posizione, affacciata sul Mare
Adriatico, situata ai piedi dell'Appennino e nel mezzo, una vasta e
verdeggiante zona collinare.
Facilmente
raggiungibile da tutte le località, grazie anche alla sua vicinanza (40
Km) all' aeroporto
di Pescara, Giulianova è dotata di moderne attrezzature ed infrastrutture turistiche
oltre alla presenza di un'impiantistica sportiva per tennis, nuoto, vela,
windsurf, bocce, minigolf, pallacanestro, calcio a 5, pattinaggio; inoltre
vi è possibile praticare la pesca d'altura e subacquea. Grazie ad un
nuovissimo sistema di collegamento con pontili in legno è possibile
raggiungere, in bicicletta, le località limitrofe, costeggiando il mare e
lussureggianti pinete.
Giulianova possiede inoltre un attrezzatissimo porto peschereccio e turistico la cui origine risale al 1913, sede di un importante mercato ittico dove in ogni momento della giornata è possibile "assaporare" il profumo del pesce appena pescato.
La qualità e la varietà dei servizi che questa cittadina offre hanno meritato nell'anno 2009 la Bandiera Blu d'Europa.
Bandiera Blu d'Europa: cosa significa?
Perfetta validità delle acque di balneazione; stabilimenti balneari vigilati da personale di salvamento; pulizia delle spiaggie; estese isole pedonali; controllo e limitazione del traffico; arredo urbano ben curato; agevolazioni per disabili; assenza di scarichi industriali e fognari vicino alla spiaggia; efficienza dei depuratori della città; raccolte differenziate; iniziative ambientali che coinvolgano turisti e residenti e altro ancora.
Turismo naturalistico
Giulianova offre al turista la bellezza di una vacanza contemporaneamente al mare, in montagna ed in collina. La vicinanza del Gran Sasso d'Italia permette infatti di visitare il Parco Nazionale della Majella, il Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, il Parco Regionale Sirente-Velino, il Parco Nazionale d'Abruzzo.
Turismo e Folklore
Caratteristiche sono le manifestazioni folkloristiche e gastronomiche di rilevanza regionale e nazionale con feste patronali molto care alla tradizione popolare locale.
Si comincia
con la Festa della Madonna dello Splendore nel mese di Aprile con la
caratteristica processione lungo le vie cittadine per arrivare nel pieno
dell'estate, in agosto, a celebrare la festa in onore di Maria SS. del
Portosalvo con la famosa e suggestiva processione sul mare che culmina con
l'impareggiabile spettacolo dei fuochi d'artificio sempre sul mare
Chiude l'ampia rassegna, la festa che si celebra nel mese di settembre, in
onore di Maria SS. dell'Annunziata.
Tra i
monumenti più rappresentativi nella zona del lido, meritano si essere
visitati la chiesa di Santa
Maria
a Mare, la più antica di Giulianova, risalente al XII secolo, più volte
restaurata e trasformata, si distingue per la sua facciata realizzata in
cotto ed impreziosita dal magnifico portale dell'inizio del XIV secolo; la
chiesa della Natività costruita agli inizi del secolo; il "Kursaal", una
costruzione di inizio secolo in stile liberty di recente ristrutturato e
adattato per convegni, mostre e manifestazioni culturali.
Nella parte alta della città di particolare interesse architettonico-religioso, sono il convento dei Benedettini, la chiesa di Sant' Antonio costruita nel 1556, ricca di ornamenti barocchi e bassorilievi a stucco; il duomo di San Flaviano, primo esempio di chiesa a base ottagonale concepita sul litorale abruzzese, costruito nei primi anni del secolo XVI è coperta da una cupola semisferica sormontata da un lanternino; il bellissimo Santuario di Maria SS. dello Splendore edificato in collina a seguito di un'apparizione miracolosa della Madonna tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
All'interno è possibile ammirare la
statua della Madonna dello Splendore. Di particolare suggestione la Via
Crucis Monumentale attraverso gruppi bronzei realizzati dallo scultore
Ubaldo Ferretti. La chiesa della Misericordia.
La Pinacoteca Civica "V. Bindi", che
raccoglie molte opere e numerosi quadri di pittori della "Scuola
Napoletana " dal Seicento ai primi del Novecento.
La biblioteca Comunale "V. Bindi" che con i suoi oltre 25.000 volumi è una
delle più complete della regione; il museo civico ed il museo d'arte
contemporanea dello Splendore dove si possono ammirare le opere dei
migliori artisti della seconda metà del Novecento; il Monastero dei
benedettini e la Scalinata Montagrappa, antica via di collegamento tra il
lido ed il paese.
Tra le località dei dintorni una menzione particolare meritano Teramo, tra i cui monumenti ricordiamo l'antica Cattedrale del XII secolo, il teatro romano, la chiesa di S. Anna antica cattedrale del VI secolo, la chiesa di S. Antonio, la chiesa della Madonna delle Grazie.
Mosciano S. Angelo dove troviamo il Convento dei Santi Sette Fratelli, un ex monastero benedettino famoso per la sua torre campanaria di età medioevale ed i vari affreschi del XVII secolo.
Atri, famosa per la sua Cattedrale, il municipio di età romana, il chiostro, il campanile del XV secolo, il museo Capitolare con maioliche dipinte, il palazzo ducale degli Acquaviva (prima metà del XIV secolo). Il Santuario di San Gabriele dell' Addolorata, uno dei centri religiosi più grandi e frequentati d'Italia.
Castelli, località nota per la sua secolare produzione di ceramiche artistiche dove è inoltre possibile visitare la chiesa madre di San Giovanni Battista, la chiesetta di San Donato ed il museo della ceramica. Civitella del Tronto, famosa per la fortezza borbonica fondata intorno all'anno mille, durante la dominazione spagnola e l'Abbazia di Montesanto, un monastero benedettino edificato secondo tradizione nel 542 per volere di San Benedetto da Norcia, tra i più importanti della regione.
Campli,
ricca di storia e di arte. Tra i suoi monumenti spicca il palazzo Farnese
(XIV sec.), la Chiesa di Santa Maria in Platea, la Scala Santa (XVIII
sec.), la trecentesca chiesa romanica di San Francesco, il museo
archeologico nazionale (VI sec. a.c.)
Per ulteriori approfondimenti ed informazioni sul territorio Abruzzese potete visitare il sito della Regione Abruzzo.
Hotel Clipper *** IT 64021 Giulianova Lido - Via Quinto, 5 (Lungomare Zara) (Teramo) Abruzzo Tel. +39 085 8028579 / 347 3349598 - Fax +39 085 8026056 - info@hotelclipper.com - p.i. 00589650670